I vantaggi del Franchising
Il percorso dell’aspirante affiliato
Tratto da “Come mettersi in proprio con il franchising”, a cura di Giuseppe Bonani, edito da Franco Angeli Editore
Prima di firmare qualsiasi contratto di affiliazione propostogli l’aspirante franchisee deve procedere alle seguenti valutazioni
- vantaggi per il suo futuro di affiliato;
- autovalutazione del candidato all'affiliazione;
- come scegliere il futuro partner.
I vantaggi per l’affiliato
- Riduzione dei rischidi insuccesso per intraprendere una nuova attività commerciale o imprenditoriale: l’esperienza in altri paesi conferma che l’affiliato ha minori probabilità di insuccesso e quindi minori rischi finanziari e un’accelerazione dei tempi di ritorno dell’investimento rispetto ad un commerciante indipendente.
- L’affiliato rimane il titolare del proprio esercizio.
- Formazione iniziale indispensabile in mancanza di specifica esperienza del settore del franchisor.
- Acquisizione del know-how: competenza, esperienza e procedure tecnico-operative ideate dall’affiliante.
- Esperienzadi un'unità pilota gestita direttamente dall’affiliante.
- Vantaggio competitivo: sin dal primo giorno di apertura del punto vendita in affiliazione, l’affiliato può beneficiare dell’avviamento commerciale dell'affiliante, della notorietà della rete di vendita diretta e della rete di affiliati in operatività.
- Assistenza iniziale: l’affiliato beneficerà dell’assistenza dei tecnici dell’affiliante su alcuni o su tutti gli aspetti della nuova attività.
- Assistenza continuativa: l’affiliato godrà, per tutta la durata del contratto, dell’assistenza molto specializzata dell'organizzazione centrale dell’affiliante.
- Territorio di competenza: rappresenta una salvaguardia per assicurare che nessun altro affiliato possa fare concorrenza al nuovo affiliato nell’ambito dell’area assegnata.
- Centrale di acquisto: molto spesso il 100% dei prodotti forniti agli affiliati è selezionato o prodotto dall'affiliante.
- Pubblicità e promozione: l’affiliato beneficia delle campagne pubblicitarie dell'affiliante.
- Minore capitale iniziale: all’affiliato è richiesto un capitale inferiore a quello necessario ad un operatore indipendente per aprire un medesimo punto vendita
- Software gestionale per il P.V.: l’affiliato riduce il numero dei suoi fornitori e utilizza i supporti gestionali forniti dall'affiliante ed i collegamenti con tutti i componenti della rete.
Effetto rete: con il franchising l’affiliato entra in una rete di vendita; non è, quindi, isolato e beneficerà dell’evoluzione e dello sviluppo di tutti gli aderenti che lavorano sotto la stessa insegna.
Adesione Confesercenti 2014

Normative
Le Normative che regolano il Franchising sono a livello nazionale ed europeo.
La legge Italiana è la 129 del 2004 consultabile qui
Il Regolamento Europeo è il CE 2790/1999 del 22 dicembre 1999 consultabile qui
Leggi tutto